CIOFS FP LIGURIA
ABILITA’ AL PLURALE 3 – ABSTRACT DI PROGETTO
FOR BE.S.T.
FORmare al BEllo per Sviluppare Talenti
PARTENARIATO In continuità con la positiva esperienza condotta in occasione del precedente Bando Abilità al plurale, l’Operazione viene proposta da un Partenariato operativo che vede la presenza dei soggetti necessari ad assicurare il successo di tutte le fasi nelle quali si articola l’Operazione stessa; la compagine vede quindi la presenza di:
CIOFS FP LIGURIA con funzione di Capofila e struttura formativa
CDS/CDO con funzione di collegamento con categorie di beneficiari e di attivazione di percorsi di inserimento lavorativo
COOP. OMNIBUS E COOP. L’ALTRO SOLE, JURODINI con funzione di collegamento con categorie di beneficiari e attivazione di tirocini
FEDERAZIONE REGIONALE SOLIDARIETA’ con funzione di collegamento con categorie di beneficiari
ESSEG struttura formativa per il settore edile
LA RETE L’Operazione potrà contare su una Rete di garanzia e di sostegno che svolga una vera azione di supporto per “modalità di inclusione integrate”; in particolare, saranno presenti nel Partenariato di Rete soggetti che possano garantire un collegamento forte con il mercato e con contesti aziendali in grado di sviluppare concreti percorsi inclusivi.
I DESTINATARI Le categorie di disagio che saranno intercettate rappresentate da Disabili (compresa la Salute mentale), Immigrati, Area grigia, Donne vittime di violenza
L’IMPOSTAZIONE PROGETTUALE Rispondendo all’indicazione regionale relativa alla necessità di
individuare un’IDEA centrale quale leitmotiv della candidatura, la nostra Operazione ha come tema portante il concetto della “bellezza” come elemento che va a caratterizzare ogni aspetto delle nostre scelte di vita compresa la formazione ed il lavoro. In tal senso, vogliamo formare le persone affinchè, anche attraverso il lavoro, possano gustare la bellezza dell’esistenza e della relazione con gli altri, come elementi di autentica e completa integrazione sociale
raggiungendo così il risultato di creare bellezza. avere cura di se’, del lavoro e degli altri.
Sotto il profilo contenutistico, tenendo conto della cura del bello, delle tendenze del mercato del lavoro locale e delle potenziali attitudini dei partecipanti, il Partenariato ha individuato i seguenti settori produttivi di riferimento per la programmazione dei corsi di formazione:
- Best Food: Sala/Bar/Ristorazione
- Best Fashion: Sartoria e produzione di oggettistica
- Best Green: Cura e manutenzione del verde
- Best Construction: Edilizia
Ulteriori rilevanti caratteristiche metodologico-contenutistiche dell’Operazione sono rappresentate da seguenti aspetti:
- fase di accoglienza ed orientamento aperta per un periodo lungo in modo tale da consentire una presa in carico (anche con coinvolgimento della Rete) nel tempo e soddisfare un maggior numero di richieste
- forte personalizzazione dei percorsi: i destinatari dovranno poter beneficiare delle azioni più consone ed opportune al loro percorso di crescita e di inclusione
- la formazione dovrà contenere anche aspetti relativi alle soft skills al fine di supportare lo sviluppo globale della persona coinvolta sempre con richiamo al concetto della “bellezza” sopra richiamato
4. previsione di moduli di lingua italiana all’interno dei percorsi per i beneficiari stranieri
- previsione di azioni di formazione/sensibilizzazione a favore degli operatori attivi nelle diverse realtà di sostegno al disagio sociale e nei confronti dei contesti famigliari dei beneficiari finalizzate ad integrare visioni e competenze per l’autonomia delle persone e per il lavoro
- previsione di una possibile apertura di ramo d’azienda con utilizzo del FESR con conseguente inserimento dei beneficiari.