LE NOSTRE SCUOLE CARITAS RESTERANNO CHIUSE GIOVEDì 17 OTTOBRE
Protezione Civile informa Allerta Arancione dalle ore 9:00 alle ore 24:00 di domani giovedi” 17 ottobre, Metti in atto tutte le norme di autoprotezione.

Scuole di italiano per stranieri adulti Caritas Genova
Arcidiocesi di Genova Caritas Diocesana in collaborazione con MASCI LIGURIA e ACLI GENOVA APS
LE NOSTRE SCUOLE CARITAS RESTERANNO CHIUSE GIOVEDì 17 OTTOBRE
Protezione Civile informa Allerta Arancione dalle ore 9:00 alle ore 24:00 di domani giovedi” 17 ottobre, Metti in atto tutte le norme di autoprotezione.
Il MASCI, insieme alla Fondazione Mondo Digitale, promuove per te, la tua famiglia, la Comunità, il progetto 𝙑𝙞𝙡𝙡𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝘿𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚, un percorso formativo online gratuito per tutti che ti porterà a conoscere meglio tutti i programmi e le applicazioni per creare documenti, organizzare il bilancio familiare, usufruire dei servizi e-gov, avere una presenza equilibrata sui social network e navigare in totale sicurezza.
Il corso, in 14 lezioni, inizierà il 21 ottobre! Affrettatevi
Sul nostro sito, il calendario, le condizioni e tutte le indicazioni:
https://www.masci.it/archivio/progetto-villaggio-digitale/
Per iscriverti compila il form:
https://bit.ly/villaggiodigitale
Rivolto a:
ALLERTA ARANCIONE IN TUTTA LA CITTA’ DI GENOVA
SCUOLE CARITAS GENOVA CHIUSE
https://allertaliguria.regione.liguria.it
PERCHE’ NESSUNO RESTI INDIETRO
SOSTIENI “TUTTI IN CLASSE!”
A favore di famiglie in difficoltà con i costi della scuola
Tra pochi giorni riapre la scuola ed è questo il tempo per far sì che nessun bambino resti indietro. Sostieni con noi il progetto “Tutti in classe!”, che da 9 anni Caritas Diocesana promuove in collaborazione con i Centri di Ascolto Vicariali, con l’obiettivo di aiutare le famiglie che non riescono ad affrontare i costi della scuola.
Ormai da 9 anni Caritas Diocesana di Genova, in collaborazione con i Centri di Ascolto Vicariali, rinnova il progetto “Tutti in classe!” in vista di un nuovo anno scolastico, con l’obiettivo di sostenere le famiglie che non riescono ad affrontare i costi della scuola.
“I dati 2023 già in nostro possesso, rilevati tramite i Centri di Ascolto e diffusi con le “Anticipazioni e Tendenze del Rapporto Povertà” (giugno 2024) – commenta Giuseppe Armas, direttore della Caritas Diocesana – confermano il crescere della povertà tra i minori, in particolare la fascia 0-3 anni: 1 bambino su 5 a Genova è in condizione di povertà assoluta.”
La maggior parte dei genitori riferisce che dopo il primo figlio le condizioni di povertà peggiorano: si chiudono le porte del mondo del lavoro, si ha difficoltà a far fronte alle spese sanitarie, pochi accessi al nido e frequenti rinunce ad occasioni di aggregazione e socialità.
Una situazione di precarietà che investe anche il diritto allo studio e sappiamo quanto i primi anni di apprendimento sono determinanti per la formazione integrale della persona e dell’adulto di domani.
“Sono molti i nuclei familiari si rivolgono ai Centri di Ascolto per le spese collegate con la frequentazione della scuola dei figli – commenta Monica Boccardo, che coordina il progetto per Caritas Diocesana – e donare per Tutti in classe ci consente di aiutarli a coprire le spese dei libri scolastici e, in alcuni casi, le spese di assicurazione e di altro materiale costoso, relativo ad alcuni specifici percorsi di studio. Il progetto poggia anche sulla collaborazione di alcune scuole, che hanno ridotto i costi il più possibile.”
Il disagio educativo diventa un vettore di povertà che si perpetua da una generazione all’altra. Ecco perché è così importante sostenere ‘Tutti in classe!’
La scuola è un diritto da vivere tutti insieme: grazie a quanti potranno aiutarci a renderlo concreto.
Dona sui seguenti conti correnti:
Cc postale 14108161
BPER Banca
Cc bancario IBAN: IT92Y0538701400000047003399
Intesa San Paolo
Cc bancario IBAN: IT69U0306909606100000113059
Tutti i conti sono intestati ad
Arcidiocesi di Genova Caritas Diocesana.
Indicare sempre la causale
“Tutti in classe”
QUI IL NOSTRO PATTO D’AULA. TUTTI GLI ALLIEVI DELLE NOSTRE SCUOLE ACCETTANO IL PATTO D’AULA PER PARTECIPARE ALLE LEZIONI.
Genova, 19 agosto 2024
Le nostre scuole sono riservate a stranieri adulti, quindi a tutti coloro che hanno già compiuto i 18 anni di età. Non serve il permesso di soggiorno ma servono i documenti di riconoscimento come passaporto o carta di identità, codice fiscale, domanda di permesso di soggiorno. I corsi sono completamente gratuiti. L’anno scolastico è diviso in tre trimestri: settembre-dicembre, gennaio-marzo, aprile-giugno. In tutte le scuole si adotta lo stesso metodo didattico. Le nostre scuole non rilasciano la certificazione delle competenze linguistiche. Noi possiamo preparare gli allievi a sostenere l’esame a Genova con l’Università di Siena, metodo CILS, che è a pagamento presso le ACLI GENOVA in vico Falamonica.
Le giornate di accoglienza ed iscrizione per tutte le scuole Caritas Genova si svolgeranno presso Via della Consolazione 1 a Genova in centro città. Tutti coloro che non hanno mai frequentato le nostre scuole devono partecipare all’incontro di Accoglienza che comprende il patto d’aula. Chi ha già frequentato negli anni scorsi le nostre scuole deve solo iscriversi per l’anno 2024-2025 compilando in ogni sua parte la domanda di iscrizione. L’incontro di Accoglienza dura due ore, si deve arrivare puntuali e restare fino alla fine. Nel corso dell’incontro di accoglienza sarà distribuito il modulo cartaceo della domanda di iscrizione.
Data | Tipo incontro | Durata |
3 settembre | Accoglienza | 9-11 |
5 settembre | Accoglienza | 15.30-17.30 |
10 settembre | Accoglienza | 9-11 |
12 settembre | Accoglienza | 15.30-17.30 |
L’iscrizione prevede solo la consegna del modulo completamente compilato. Si accettano solo domande compilate in ogni parte con data e firma. Questo ci consentirà di aiutarvi meglio non solo nella lingua italiana. La domanda di iscrizione si può scaricare dal sito internet e verrà inviata su WhatsApp. Dal primo settembre sarà compilabile e scaricabile anche dal nuovo sito internet www.scuoleitalianocaritasgenova.org. Nel caso di compilazione on line la domanda di iscrizione sarà stampata per poterla firmare in originale.
Data | Tipo incontro | Durata |
3 settembre | Iscrizione | 11-12 |
5 settembre | Iscrizione | 17.30-18.30 |
10 settembre | Iscrizione | 11-12 |
12 settembre | Iscrizione | 17.30-18.30 |
Gli allievi 2023-2024 delle classi B1 potrebbero aiutare come volontari nelle giornate di accoglienza e iscrizione traducendo nella propria lingua ai nuovi allievi. Sarebbe un bel servizio per i propri connazionali.
In base al numero di volontari e alle disponibilità di locali potremmo aprire nel corso del nuovo anno scolastico 2024-2025 anche nuove scuole a Sampierdarena, Oregina, Quezzi, Struppa, Voltri
Cordiali saluti
Marco Cell 3294498911
Genova, 19 agosto 2024
A settembre ripartiranno le scuole di italiano per stranieri adulti promossi dalla Caritas di Genova, in collaborazione con ACLI Genova aps e M.A.S.C.I. Liguria, che da tre anni svolgono un servizio in favore delle persone più bisognose. Se hai un paio d’ore, una o due volte alla settimana, per uno o più trimestri scolastici da dedicare in modo costante a questo prezioso servizio nell’anno scolastico 2024-2025 ..
DIVENTA VOLONTARIO/A DELLE SCUOLE DI ITALIANO PER STRANIERI ADULTI
Non è indispensabile essere un’insegnante o avere un’esperienza pregressa in materia, anche se sono competenze importanti. Nelle nostre scuole sono ancora più importanti le seguenti caratteristiche: empatia, pazienza, carità, gioia, capacità di ascolto ed ovviamente tempo per svolgere un servizio che offre molte soddisfazioni e costruisce forti rapporti umani.
Noi garantiremo a tutti i volontari un percorso formativo, sia sul metodo didattico adottato nelle nostre scuole, sia sulle soluzioni tecnologiche in uso nelle scuole. Realizzeremo inoltre alcuni seminari formativi con esperti nazionali e locali che ci aiuteranno a conoscere meglio le dinamiche e regole del complesso fenomeno della migrazione.
Vieni a conoscere la scuola e i volontari, ad apprendere il nostro metodo didattico, ad iscriverti come volontario/a in una di queste tre date:
Martedì 24 settembre via della Consolazione 1 ore 9-12
Giovedì 26 settembre via della Consolazione 1 ore 15.30-18.30
Sabato 5 ottobre via della Consolazione 1 ore 9-12
Le nostre scuole
Le nostre scuole si basano sulla gratuità di chi ci ospita e dei volontari. Nulla è quindi scontato perché riuscire ad aprire una scuola dipende soprattutto dalla generosità di tante persone. Lo scorso anno abbiamo avuto 139 volontari in dieci scuole che ci hanno accolto. Vedremo cosa potremo fare in questo nuovo anno scolastico. Abbiamo avuto una quarantina di classi nello scorso anno, tutte con un numero limitato di allievi e due-tre volontari in ognuna di esse. Le classi sono suddivise in sei livelli di conoscenza della lingua italiana, in modo da avere classi omogenee. La partecipazione degli allievi alla scuola è gratuita.
In base al numero di volontari e alle disponibilità di locali potremmo aprire nel corso del nuovo anno scolastico 2024-2025 anche nuove scuole a Sampierdarena, Oregina, Quezzi, Struppa, Voltri..
Il modulo cartaceo da compilare per diventare nostro volontario sarà distribuito negli incontri formativi e conoscitivi. Compila il modulo in ogni sua parte con data e firma. Ogni nostro volontario sarà coperto da una polizza assicurativa infortuni durante gli orari del servizio.
Il modulo è scaricabile dal sito e su WhatsApp e sarà compilabile dal primo settembre sul nostro sito internet www.scuoleitalianocaritasgenova.org
Video realizzato dalla Chiesa di Genova a maggio 2022 sull’emergenza ucraina
Guarda il video https://www.caritasgenova.it/